Counseling Biosistemico

Counseling Biosistemico

Il counseling è uno spazio di ascolto profondo e di riflessione nel quale esplorare difficoltà relative a momenti della propria vita, fasi di passaggio e stati di crisi e rinforzare la propria capacità di scelta o di cambiamento.

L’obiettivo è il miglioramento della qualità di vita della persona, sostenendone i punti di forza e le capacità di autodeterminazione.

E’un percorso dove ritrovare energia e fiducia in se’ stessi e nella propria vita.

Il Counselor sostiene la persona a prendere decisioni, a gestire crisi, migliorare relazioni, sviluppare risorse, promuovere la consapevolezza delle proprie emozioni,  pensieri, percezioni e conflitti. 

In queste situazioni è utile l’intervento di un COUNSELOR PROFESSIONISTA. L’obiettivo del COUNSELING  è promuovere atteggiamenti propositivi e stimolare la capacità di scelta rispetto a situazioni di vita che generano frustrazione. 

La cornice a questo approccio e' la relazione con l'altro, una relazione che si basa soprattutto sulla fiducia e sull'ascolto profondo. La cura viene rivolta non solo al contenuto della narrazione, ma al complesso della persona, con l'attenzione a identificare dove nel corpo si esprime un'energia o un'inibizione di essa. 

È un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici e si rivolge ai singoli, alle famiglie, ai gruppi e alle istituzioni. 

AMBITI DI INTERVENTO 

PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE

E’ un percorso di ascolto profondo  attraverso cui poter trovare dentro di sé gli strumenti e le modalità per affrontare e superare gli accadimenti della propria vita, spesso imprevedibili e inaspettati.  Il cliente verrà accompagnato passo dopo passo verso il raggiungimento del proprio miglioramento personale, inteso come superamento di blocchi e momenti di empasse, naturalmente senza per questo stravolgere la propria personalità.

Questo percorso è utile per:

  • Il miglioramento della propria sicurezza, autostima, capacità decisionale ed assertività
  • la gestione delle emozioni
  • l’efficacia comunicativa e relazionale
  • lo sviluppo di nuove abilità
  • la scoperta dei propri talenti
  • lo sviluppo della creatività
  • la capacità di empowerment davanti ad una separazione, un lutto, la perdita del lavoro …
  • la gestione dello stress.

PERCORSI INDIVIDUALI E DI GRUPPO DI COUNSELING PEDAGOGICO

Il servizio è a disposizione delle famiglie, dei docenti, degli operatori socio educativi come spazio di riflessione e accompagnamento per affrontare diverse problematiche educative, come la nascita di un  figlio, la gestione dei conflitti, l’importanza delle regole, le difficoltà nell’alimentazione e nel sonno ed un momento di confronto per gli insegnanti nei momenti di difficoltà della vita scolastica. Uno spazio dove paure e incertezze possono trovare un ascolto attivo che aiuti a costruire nuovi legami e a favorire la crescita dei bambini e delle bambine.

Questo percorso è utile per:

  • problemi scolastici
  • educazione dei figli
  • DSA Disturbi Specifici di Apprendimento   (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia)
  • suggerimenti metodologici e didattici per docenti, educatori ed operatori
  • gestione dei conflitti tra genitori e figli e/o tra insegnante ed alunno

PERCORSI INDIVIDUALI E DI GRUPPO DI COUNSELING CON ADOLESCENTI

Un'opportunità per i ragazzi di affrontare le problematiche del periodo adolescenziale di tipo relazionale ed emozionale e le varie difficoltà che si vengono a creare in questo contesto.

Si crea uno spazio di prevenzione rispetto alle situazioni di  sofferenza, di disagio e di rischio che possono coinvolgere i ragazzi con diverse modalità. Tali condizioni, se non supportate, possono incidere in modo determinante sull'andamento scolastico ostacolando il benessere e lo sviluppo degli studenti. A tale proposito, la relazione d'aiuto offerta  è finalizzata a promuovere il funzionamento sano della persona, aiutandola sia nella risoluzione dei problemi che nella presa di coscienza e nel potenziamento delle proprie risorse personali.

Questo percorso è utile per:

  • potenziare l'autostima dei ragazzi
  • favorire la conoscenza e l'accettazione di sé
  • promuovere il benessere nella comunità scolastica
  • aiutare i ragazzi  a focalizzare il problema e trovare possibili soluzioni per il suo superamento
  • favorire nei ragazzi lo sviluppo di competenze riflessive e psicosociali fondamentali per conseguire  autonomia e responsabilità nel percorso scolastico e di vita
  • promuovere e sviluppare capacità relazionali e comunicative positive
  • prevenire situazioni di sofferenza e disagio
  • aumentare il livello di responsabilità rispetto ai propri comportamenti e alle proprie scelte

PERCORSI DI GRUPPO DI COUNSELING ESPRESSIVO E ARTISTICO

Il viaggio

La spedizione mi dava una buona ragione per rimettermi in viaggio, per riprovare quella gioia unica che solo i drogati di partenze capiscono, quel senso di liberta’ che prende nell’arrivare in posti dove non si conosce nessuno, di cui si e’ solo letto nei libri altrui, quell’impareggiabile piacere nel cercare di conoscere in prima persona e di capire "Tiziano Terzano - Buonanotte Signor Leni"

Laboratorio esperienziale sulla ricerca della propria casa interiore, del nostro posto nel mondo.

counseling_gruppo_lab_espressivo_3.jpg

Ciò che per la crisalide è la fine del mondo, il mondo la chiama farfalla "Lao Tse"

 

… A volte accade che ciò che immaginavamo speciale e che abbiamo "costruito", ad un certo punto risulti non in linea con noi, con i nostri pensieri, con le nostre emozioni e di conseguenza con le nostre azioni…da qui l’empasse…cosa devo fare? Perché non mi sento soddisfatto nonostante tutto??!!

counseling_gruppo_lab_espressivo_5.jpg

"Il viaggio " vuole essere un parentesi spazio temporale speciale dove incontrarsi, accogliere e incontrare se stessi per trovare nell’ascolto di se il proprio posto nel mondo. Durante il laboratorio saranno utilizzate metodologie attive quali drammatizzazioni, scrittura autobiografica, giochi di ruolo, visualizzazioni creative. 

Attraverso un approccio a mediazione corporea e attivo

Facebook Twitter Google+ Pinterest

banner-playback-theatre.gif